giovedì, Aprile 3, 2025

In Europa i casi di morbillo sono raddoppiati in un anno

Nel 2024 sono stati segnalati 127.350 casi di morbillo in Europa, il doppio rispetto al 2023 e il più alto numero dal 1997.

Condividi

13 marzo 2025 – Secondo un’analisi dell’OMS e dell’UNICEF, nel 2024 sono stati segnalati 127.350 casi di morbillo in Europa, il doppio rispetto al 2023 e il numero più alto dal 1997. I bambini sotto i cinque anni rappresentano oltre il 40% dei casi segnalati. Più della metà dei casi segnalati ha richiesto il ricovero in ospedale. In totale sono stati segnalati 38 decessi, sulla base dei dati preliminari ricevuti al 6 marzo 2025.

In Italia nel 2024 i casi totali sono stati 1057. La copertura vaccinale è aumentata dal 74% dell’anno 2000 fino al 95% nel 2023. Negli ultimi anni, a parte una diminuzione al 92% nel 2020, la copertura vaccinale è rimasta costante. I casi di morbillo in Europa sono generalmente diminuiti dal 1997, quando ne sono stati segnalati circa 216.000, raggiungendo un minimo di 4.440 casi nel 2016. Tuttavia, nel 2018 e nel 2019 si è registrata una recrudescenza, con 89.000 e 106.000 casi segnalati rispettivamente nei due anni. In seguito a un rallentamento della copertura vaccinale durante la pandemia da COVID-19, i casi sono aumentati di nuovo in modo significativo nel 2023 e nel 2024. I tassi di vaccinazione in molti Paesi devono ancora tornare ai livelli pre-pandemici.

In Romania il maggior numero di casi

Meno dell’80% dei bambini eleggibili per la vaccinazione in Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord e Romania è stato vaccinato con il MCV1 nel 2023. Il dato è molto al di sotto del tasso di copertura del 95% richiesto per mantenere l’immunità di gregge. Sia in Bosnia-Erzegovina che in Montenegro il tasso di copertura per l’MCV1 è rimasto al di sotto del 70% e del 50% rispettivamente negli ultimi cinque o più anni. La Romania ha riportato il maggior numero di casi nella Regione per il 2024, con 30.692 casi, seguita dal Kazakistan con 28.147 casi.

359.521 casi di morbillo nel 2024

Il morbillo rimane una minaccia significativa a livello globale. Per il 2024 sono stati segnalati circa 359.521 casi di morbillo in tutto il mondo. Il morbillo è uno dei virus più contagiosi che colpiscono le persone. Oltre all’ospedalizzazione e alla morte causata da complicazioni quali polmonite, encefalite, diarrea e disidratazione, il morbillo può causare complicazioni a lungo termine e debilitanti per la salute, come la cecità. Può anche danneggiare il sistema immunitario “cancellando” la propria memoria su come combattere le infezioni, lasciando i sopravvissuti al morbillo vulnerabili ad altre malattie. La vaccinazione è la migliore linea di difesa contro il virus.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Sullo stesso argomento

Simili

Dello stesso autore